Entro pochissime settimane (quasi sicuramente nel mese di febbraio) Potenza si arricchirà di un ulteriore contenitore culturale che sarà, al tempo stesso, anche una ulteriore attrazione architettonica e turistica. Il nome ufficiale della nuova struttura sarebbe Bibliomediateca oppure anche Palazzo della Cultura, ma è un nome troppo lungo e troppo burocratico che non stimola […]
Categoria: Potenza bella, Potenza turistica
LA CRIPTA DELLA BASILICA CATTEDRALE DI SAN GERARDO
Negli ultimi quarant’anni-cinquant’anni il volto e l’immagine di Potenza sono cambiati in un modo abbastanza importante e decisivo e tutto questo cambiamento è avvenuto su due fronti; sul fronte della modernità e sul fronte della riscoperta o, meglio, della scoperta archeologica del passato. Se sul primo sono comparse straordinarie icone della città quali il […]
IL PALAZZO DELLA BANCA D’ITALIA DI POTENZA
La decisione di istituire una succursale o una sede periferica della Banca d’Italia a Potenza risale al 23 luglio 1865 all’indomani di quella di Teramo del 18 giugno la quale dette il via alla serie di delibere con le quali si istituirono otto sedi della Banca Nazionale nelle province meridionali. La motivazione di quella ondata […]
L’INCREDIBILE PONTE MUSMECI DI POTENZA
Forse, non tutti hanno ben capito l’importanza del Ponte Musmeci (Musmeci Bridge) di Potenza e mi riferisco a persone normali e non certo a chi sparla a vanvera di ferri e cemento (questi ultimi non dovrebbero avere neanche il diritto alla parola). Prima di spiegare il motivo, bisogna fare una premessa sullo stato della architettura […]
LE OPERE POTENTINE DEL ‘PIETRAFESA’.
Giovanni De Gregorio, detto il Pietrafesa, fu il più importante pittore lucano del 1600. Nacque in una famiglia molto modesta. Il nome d’arte gli provenne dal paese natio, l’odierna Satriano di Lucania, che nell’anno della nascita del pittore (il 1579) si chiamava appunto Pietrafesa. La data della sua nascita è attestata da un documento notarile […]
POTENZA, UNA CITTA’ CHE PIACE SEMPRE DI PIU’
E’ la terza volta in due anni di vita della nostra rivista che ci occupiamo della ricezione turistica, cioè di come i turisti vedono Potenza. E’ incredibile d’altronde che ci siano persone che si pongono addirittura la domanda; ma ci sono veramente turisti a Potenza? Sì, ci sono, molto discreti e quasi invisibili ma […]
L’ARCHITETTO ZAGARI PENSA IL MUSMECI
Figura centrale nella cultura del progetto del paesaggio contemporaneo in Italia e all’estero, l’architetto Franco Zagari affianca l’attività progettuale alla didattica e alla ricerca teorica. I suoi temi privilegiati sono lo spazio pubblico urbano e il giardino. Le sue opere e i suoi scritti testimoniano un approccio al progetto basato sull’ibridazione tra elementi fisici e […]
LE ANTICHE ROVINE DI POTENZA
Tante volte ci chiediamo se le testimonianze, soprattutto di epoca romana, che ancora vediamo a Potenza e che costituiscono parte importante del patrimonio monumentale della nostra città (indipendentemente dal fatto che vengano sfruttate anche turisticamente oppure no) siano proprio tutto ciò che gli antichi Romani hanno costruito e che ci hanno lasciato dal tempo […]
MARCELLO D’OLIVO E L’OSPEDALE PSICHIATRICO DI POTENZA
Il ‘brutalismo’; la sua storia mondiale Il ‘brutalismo’ è stata una importante corrente della architettura moderna e contemporanea. Il termine nasce nel 1954 in Inghilterra e deriva dal béton brut di Le Corbusier, che caratterizza l’ Unité d’Habitation di Marsiglia. Questa corrente che ha riscosso il suo più grande successo nel mondo anglosassone degli anni Cinquanta fino alla fine degli […]
LA EX BIBLIOTECA PROVINCIALE DI POTENZA
In questo numero di Potentia Review pubblichiamo una ricerca di un gruppo di studentesse universitarie della Unibas coordinate dal Prof. Ing. Antonello Pagliuca all’interno del corso di “Progettazione Tecnologica dell’Architettura”. Il gruppo, composto da studentesse Lucane e Pugliesi, si è inoltre avvalso della consulenza dell’Architetto Roberto Pontolillo, consigliere dell’ordine degli Architetti della Provincia di Potenza […] […]