Tra il periodo, incerto nelle date, della Contea di Potenza di Francesco I Sforza, titolo puramente onorifico (così come quasi tutti gli altri titoli di titolare delle Contee affidate a colui che la storia d’Italia ha designato come il più grande condottiero di ventura e, al tempo stesso, come il più potente ed illuminato principe […]
Categoria: Potenza tra identità e storia
UN SECOLO PRIMA CHE A MONZA; LA MONACA DI POTENZA
Penso che chi mi legge possa ricordare a larghissimi tratti la storia della Monaca di Monza contenuta nel grande romanzo ‘I Promessi Sposi’ del Manzoni. Lo scrittore milanese fece diventare quella storia notissima in tutto il mondo, tanto è che ancora oggi, quando si parla di Monza a chi non è brianzolo o monzese viene […]
QUANDO POTENZA STAVA PER DIVENTARE LA VICE-CAPITALE DEL REGNO DI NAPOLI
Come ho già fatto cenno nell’articolo sul rapporto fra il grande romanziere francese, Alexandre Dumas (padre) e Potenza, nella gloriosa quanto tuttora semisconosciuta storia di Potenza ci sono state, soprattutto tra il 1799 ed il 1815, delle eminenti figure della storia francese che hanno avuto un peso determinante anche sulla storia della capitale della Basilicata, […]
ALEXANDRE DUMAS E LA ‘GLOIRE’ DI POTENZA
In questo quinto ed ultimo scritto del ciclo POTENZA 1799 devo rivelare ai lettori l’ultimo grande nome che, dopo l’abate Henry Gregoire e dopo Benedetto Croce, si interessò ai fatti di Potenza di quell’anno di grande storia, che apprezzò l’opera dei patrioti potentini e che contribuì a dare lustro e gloria alla nostra città. Il […]
QUANDO A PARIGI SI PARLO’ DI SERRAO E DI POTENZA
Premessa Allo scoppiare della Rivoluzione Francese, nel 1789, non ci sono immediate ripercussioni a Napoli; è solo dopo la caduta della monarchia francese e la morte per ghigliottina dei reali di Francia (1793) che la politica del Re di Napoli e Sicilia Ferdinando IV e della sua consorte D’Asburgo-Lorena (tra l’altro, sorella di Maria Antonietta […]
LO SCONTRO TRA IL PAPA ED IL RE DI NAPOLI SULLA NOMINA DI SERRAO A VESCOVO DI POTENZA
Verso il 1782 scoppiò una grave crisi diplomatica tra il Regno di Napoli e la Santa Sede, il Regno Pontificio. La crisi, che stava per portare addirittura ad uno scisma con la nascita della Chiesa nazionale napoletana (come in Francia con la Chiesa nazionale Gallicana), si aprì nel nome di Giovanni Andrea Serrao, già nominato […]
TUTTA LA VERITA’ SULLA FIGURA DI GIOVANNI ANDREA SERRAO
Il 1799 potentino è abbastanza conosciuto, almeno dai potentini, ovviamente, ma solo fino ad un certo punto. A Potenza la fonte primaria di documentazione è stata la Cronaca potentina del Riviello nella quale ciò che accadde a Potenza nel 1799 è ben descritto e riportato, anche se nel momento in cui il Riviello scriveva e […]
PREFAZIONE DI BENEDETTO CROCE ALLA ‘VIE D’ANDRE’ SERRAO, EVEQUE DE POTENZA’
Il più grande filosofo del 1900 italiano, Benedetto Croce, fu anche un grande storico. Tra i suoi lavori ci sono testi basilari per la storiografia italiana ed europea. Tanto più grande fu come storico perché fu un grande filosofo, il più grande filosofo italiano dell’epoca moderna. Un filosofo che scrive anche di storia ha, come […]
IL SENSO DI POTENZA PER LA PALEONTOLOGIA E PER IL NEOLITICO: CONTRADA MONTOCCHIO
Per cominciare ad introdurre gli argomenti del presente studio occorre che il sottoscritto fornisca al lettore qualche cenno propedeutico all’inedito e complesso svolgimento. Cominciamo da Montocchio. Cosa è Montocchio? E’ una contrada, una delle tante contrade rurali del Comune di Potenza. Montocchio è una piccola e quasi totalmente sconosciuta parte di Potenza, del Comune di […]
POTENZA NEL 1300
Potenza si affacciava al 1300 avendo ancora la vivida memoria ed i segni di due grandi fatti tragici di cui la nostra città era stata protagonista attiva e passiva negli anni a cavallo del 1270. Il primo fatto, di cui ho parlato in un articolo già uscito in questa rivista, fu la eroica e romantica, […]