Il più grande e famoso libro di storia italiana che parla dell’Italia del Rinascimento e della prima parte del 1500 (fino al 1535) è la celeberrima “Storia d’Italia” dello storico fiorentino Francesco Guicciardini. Potenza entra in quel periodo della storia italiana con un suoi conti Guevara. In particolare, con due di essi, che furono tra […]
Categoria: Potenza tra identità e storia
BREVE STORIA DEGLI EBREI A POTENZA
Il nome di Potenza non è mai stato associato alla diaspora ebraica, eppure Potenza è stato in Basilicata un centro che ha avuto anche una certa presenza ebraica. Non come Venosa, il maggior luogo di presenza ebraica in questa regione, ma non proprio il nulla. Dopo Venosa, fra Tardoantico e Alto medioevo, sono documentate comunità […]
Prima della ‘Potentia’ romana; le nuove scoperte dall’insediamento lucano e preromano nella periferia di Gallitello
Nella primavera del 2008, gli interventi per la realizzazione della nuova viabilità di accesso alla città di Potenza hanno portato alla scoperta dell’area archeologica di contrada Gallitello, alla periferia meridionale della città. Lo scavo di emergenza che ne è seguito ha quindi messo in luce parte di un abitato sorto lungo la sponda sinistra del […]
ANCORA QUALCOSA SU SAN GERARDO E SULLA PARATA DEI TURCHI
Si è appena conclusa l’edizione 2019 della Parata dei Turchi e credo sia opportuno ragionare su alcuni aspetti poco chiari o poco conosciuti sia della Parata che della figura di San Gerardo Della Porta. ***** La prima cosa da precisare è che parlare della Festa dei Turchi e parlare della figura storica di San Gerardo […]
“TUTTI RISPOSERO CHE AVREBBERO RIBUTTATO INDIETRO UN ESERCITO”: POTENZA 16 NOVEMBRE 1861
Quindici giorni fa in un articolo sui fatti potentini del 16 novembre 1861 ho cercato di mettere in evidenza l’importanza, finora misconosciuta, di quei fatti per l’Unità d’Italia e di valorizzare maggiormente il ruolo di Potenza come una delle primissime città italiane ad aver fatto il Risorgimento. Una delle città fra le primissime ad aver […]
UNA IMPORTANTE FAMIGLIA POTENTINA DEL 1500; I CAPORELLA
Caporella; chi è stato costui? Quante volte passando per Via Pretoria, andando verso Porta Salsa, avete notato quella breve via intitolata “Via Caporella” (va da Via Pretoria fino allo sbocco su Via del Popolo)? Quante volte i potentini si saranno chiesti chi mai sia stato questo Caporella? Molte volte, sicuramente. Altrettanto sicuramente la curiosità collettiva […]
QUANDO IN UNA FREDDA NOTTE POTENTINA L’UNITA’ D’ITALIA RISCHIO’ LA FINE
Andrea era certo che non avrebbe potuto niente con questi uomini; solo seguirli, ma moderarli o guidarli no. E così tornò ancora al muricciolo e guardò nel vuoto con una desolazione profonda. Tra poco, gli scoppi dei fucili, l’abbaiare dei cannoni, il primo urlo, la prima lingua di fiamma che sale, il primo massacro. […]
POTENZA 2019: IL RICCIO RITROVATO
Come i lettori di ‘Potentia Review’ dovrebbero ormai ben sapere, il 2019 appena iniziato, sarà anche l’anno in cui una serie di eventi, e precisamente quelli legati ai 900 anni della morte di San Gerardo, quelli connessi al festeggiamento del Centenario della fondazione del Potenza calcio e quelli relativi alla celebrazione del primo secolo […]
UNA NOBILE FAMIGLIA POTENTINA NELLA VENEZIA DEL 1500
Dopo più di cento anni viene ripubblicato questo articolo di Antonino Tripepi che apparve nel settimanale potentino ‘Il Lucano’, il maggior organo di stampa in Basilicata tra 1800 e 1900 e che usciva a Potenza. Tripepi, nato a Reggio Calabria, si era stabilito a Potenza ed era diventato potentino a tutti gli effetti. Diresse a […]
CRONACHE TEATRALI E MONDANE NELLA POTENZA DELLA ‘BELLE EPOQUE’
Tra il 1890 ed il 1914 in tutta Europa si diffuse un nuovo sentimento. Un sentimento di soddisfazione, di leggerezza, quasi di frivolezza, di ottimismo scientista nelle capacità della scienza e della tecnica di far fare all’umanità, all’umanità occidentale in realtà, un grande passo in avanti sulla via del progresso. Quindi, furono anni apparentemente tranquilli, […]