Il servizio Telepass, da anni protagonista nel settore del telepedaggio in Italia, si è evoluto includendo offerte più personalizzate: tra queste spiccano la versione Base e il pacchetto Plus, che si distinguono sia per la quantità di servizi offerti sia per il prezzo e le modalità di utilizzo. Comprendere le differenze tra queste due soluzioni consente agli utenti di scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze di mobilità e pagamenti.
Servizi inclusi: un confronto tra Base e Plus
Il pacchetto tradizionale, definito come Telepass Base, copre i bisogni essenziali di chi utilizza le autostrade e i servizi collegati quotidianamente o occasionalmente. Comprendendo il pagamento automatico del pedaggio alle barriere, l’accesso a parcheggi convenzionati, la possibilità di utilizzare il traghetto per lo Stretto di Messina, il pagamento dell’Area C di Milano e l’acquisto di vignette elettroniche per attraversare le autostrade in alcuni paesi europei come Svizzera, Austria, Slovenia e Repubblica Ceca, questa formula risponde alle abitudini di viaggio più tradizionali.
Invece, la proposta Telepass Plus amplia in modo significativo il ventaglio dei servizi disponibili, integrando tutte le funzionalità della versione base e aggiungendo numerose opzioni di pagamento e gestione della mobilità urbana e extraurbana. Con il pacchetto Plus, attraverso la app ufficiale, l’utente può pagare il carburante e le ricariche elettriche, versare il bollo auto, saldare la revisione, lavare l’auto a domicilio, acquistare biglietti per trasporti pubblici, noleggiare bici e monopattini, acquistare biglietti ferroviari, prenotare taxi, voli e molto altro. Questa evoluzione risponde a una mobilità sempre più integrata e digitale, dove l’obiettivo principale è la gestione semplificata dei servizi legati al veicolo e agli spostamenti.
Costi e modalità di attivazione
Un elemento cruciale per la scelta tra i piani Telepass è il costo mensile. Telepass Base, al 2024, prevedeva un canone di 3,90 € al mese IVA inclusa. A questo importo si aggiunge il costo una tantum per il dispositivo Telepass Slim, pari a 5,73 € spedito direttamente a domicilio.
Telepass Plus, invece, ha un costo mensile di 4,90 € IVA inclusa dal 1 luglio 2024 per gli utenti che hanno aderito dopo il 15 aprile di quell’anno; per chi ha sottoscritto prima di quella data, il canone sale a 5,14 € mensili dallo stesso periodo. È interessante notare che l’attivazione di Plus avviene direttamente tramite la app Telepass, che invia gratuitamente il dispositivo Telepass Slim all’indirizzo dell’utente, senza costi di attivazione aggiuntivi.
La fatturazione in entrambi i casi è generalmente trimestrale e richiede il collegamento di un IBAN personale per l’addebito automatico dei pagamenti.
Funzionalità aggiuntive e utilizzo tramite app
L’aspetto più differenziante di Telepass Plus riguarda la gestione centralizzata tramite app. Questo ecosistema digitale permette all’utente di monitorare i movimenti, tenere sotto controllo le spese, acquistare e utilizzare in tempo reale i servizi di mobilità urbana e extraurbana. L’app diventa quindi un hub unico per tutto ciò che ruota attorno all’auto e agli spostamenti, migliorando la trasparenza, la rapidità nelle operazioni e riducendo al minimo la necessità di gestire fisicamente documenti, scontrini o metodi di pagamento distinti.
Le funzionalità più apprezzate comprendono:
Questo insieme di servizi rispecchia la crescita delle necessità di mobilità integrata e lo sviluppo tecnologico, dove la mobilità intelligente è ormai parte della quotidianità di molti cittadini urbani e viaggiatori.
Ulteriori evoluzioni: la nuova offerta Telepass Sempre
Recentemente, a queste due offerte si è aggiunta la variante Telepass Sempre, il cui canone è stato allineato a Telepass Base (3,90 € al mese) ma offre gli stessi servizi di Telepass Plus senza costi di attivazione. Questa soluzione si rivolge a coloro che desiderano servizi avanzati senza costi aggiuntivi rispetto al pacchetto base. In questo modo Telepass amplia ulteriormente le possibilità di personalizzazione e consente a ogni utente di individuare l’abbonamento più congruo al proprio stile di vita e alle proprie necessità di movimento.
Nel dettaglio, Telepass Sempre permette di:
Questi aggiornamenti rendono il mercato dei servizi di telepedaggio e mobilità sempre più competitivo e innovativo, offrendo ai clienti ampie possibilità di scelta.
Vantaggi e svantaggi delle principali offerte
Telepass Base resta la soluzione ideale per chi:
Telepass Plus (così come Telepass Sempre) si rivolge invece a chi:
Di contro, va considerato che il canone mensile di Plus risulta più elevato rispetto alla versione Base, giustificato dal maggiore numero di servizi offerti. Chi usa raramente questi servizi evoluti potrebbe quindi optare per la formula tradizionale o per nuove opzioni Pay per Use dedicate agli utenti saltuari.
Considerazioni finali sulle differenze
La principale differenza tra Telepass Plus e Telepass Base risiede nella quantità e varietà di servizi offerti, oltre che nella modalità di fruizione fortemente digitalizzata del pacchetto Plus. La possibilità di condurre tutte le attività legate alla propria mobilità attraverso pochi click, grazie alla app, rappresenta un sostanziale passo avanti rispetto al passato e si adatta perfettamente a uno stile di vita moderno, digitalizzato e sempre più orientato alla smart mobility.
Chi si muove spesso, utilizza diversi mezzi di trasporto e desidera semplificare la gestione di tutte le piccole e grandi operazioni legate alla mobilità troverà nei nuovi piani Plus e Sempre un valido alleato. Per chi invece si limita a viaggi autostradali e necessita solo dei servizi essenziali, la versione Base rimane sufficientemente completa e più economica. Ogni utente può così trovare la propria soluzione ideale in base alle reali necessità di movimento, ai servizi di cui usufruisce maggiormente e alla propria propensione verso l’integrazione digitale.