L’INPS offre alle famiglie numerosi bonus e sostegni economici, con importi che variano in base all’ISEE, alla composizione del nucleo familiare, alla presenza di figli minori (in particolare neonati) o persone con disabilità, e ad altri requisiti specifici. Conoscere l’importo dei principali bonus INPS disponibili nel 2025 consente di pianificare meglio le proprie risorse e di scegliere gli strumenti di sostegno più adatti alle proprie esigenze.
Panoramica sui principali bonus INPS per le famiglie
Tra le prestazioni più rilevanti erogate o gestite dall’INPS si trovano l’Assegno Unico Universale per figli a carico, il Bonus nuove nascite (anche detto Bonus Bebè o Bonus nuovi nati), e una serie di bonus straordinari legati all’ISEE e a particolari circostanze (ad esempio per il sostegno alle famiglie numerose o in presenza di disabilità).
- L’Assegno Unico Universale rappresenta il contributo strutturale più importante per i nuclei familiari con figli a carico. L’importo è proporzionale all’ISEE e alla situazione familiare.
- Il Bonus nuove nascite prevede un contributo una tantum destinato alle famiglie che accolgono un nuovo nato.
- Ulteriori bonus legati all’ISEE possono integrare il sostegno annuo alle famiglie con limiti reddituali specifici.
Importi dell’Assegno Unico Universale nel 2025
L’Assegno Unico Universale (AUU) è la misura cardine per il sostegno economico alle famiglie con figli a carico e il suo importo dipende dal valore dell’ISEE e dalla situazione familiare. Nel 2025, l’importo spettante è:
- Cifra massima di circa 201 euro per ciascun figlio minorenne per ISEE fino a 17.227,33 euro.
- Cifra minima di 57,5 euro per figlio se si supera la soglia massima ISEE consentita – cioè per ISEE superiori a 45.939,56 euro o in assenza di presentazione dell’ISEE stesso.
Per i figli maggiorenni (tra 18 e 21 anni non compiuti) la misura è riconosciuta solo qualora il giovane frequenti corsi di istruzione, svolga attività lavorative con redditi inferiori a 8.000 euro annui, sia disoccupato e iscritto a un centro per l’impiego o svolga il servizio civile universale.
L’importo può aumentare con maggiorazioni in presenza di:
- Figli con disabilità, per cui l’Assegno Unico non ha limiti di età.
- Mamme di età inferiore ai 21 anni.
- Figli entro 1 anno o dalla nascita fino ai 3 anni.
- Famiglie numerose (maggiorazioni per il terzo figlio e oltre).
Per approfondimenti normativi e tecnici sulla definizione di ISEE e le modalità di presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), si rimanda alle fonti istituzionali.
Bonus nuove nascite: importi e requisiti
Il Bonus nuove nascite per il 2025 consiste in un contributo una tantum di 1.000 euro per ciascun bimbo nato o adottato. Questo bonus viene erogato tramite una carta prepagata utilizzabile per l’acquisto di beni primari per il neonato.
I requisiti sono:
- ISEE familiare non superiore a 40.000 euro annui.
- Residenza in Italia e regolare permesso di soggiorno.
- Presentazione della domanda sul sito INPS, tramite SPID/CIE/CNS oppure attraverso CAF o patronato.
Ogni famiglia può ricevere un solo bonus per ogni figlio nato o adottato nell’anno di riferimento.
Bonus aggiuntivi 2025: importo annuo per nucleo familiare in base all’ISEE
Accanto ai bonus strutturali, alcune misure aggiuntive riconoscono alle famiglie somme annuali differenziate a seconda della fascia di ISEE. Per il 2025, i principali importi dichiarati sono:
- 3.000 euro all’anno per famiglie con ISEE entro 25.000 euro.
- 2.500 euro all’anno per famiglie con ISEE tra 25.001 e 40.000 euro.
- 1.500 euro all’anno per famiglie con ISEE superiore a 40.000 euro.
La definizione delle soglie specifiche e l’entità dei singoli bonus può subire variazioni e aggiornamenti a seconda dei provvedimenti governativi in vigore.
Per quanto riguarda le famiglie con membri con disabilità, i sostegni possono proseguire anche oltre i limiti anagrafici ordinari, garantendo l’inclusione della persona nel nucleo familiare ai fini del calcolo degli assegni.
Come calcolare l’importo spettante e fare domanda
L’accesso ai vari bonus è legato alla presentazione dell’ISEE, uno strumento fondamentale che riflette la situazione reddituale e patrimoniale familiare. Per ottenerlo bisogna presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), presso il sito INPS, un CAF, o avvalendosi dell’assistenza di un consulente fiscale.
L’entità dei vari bonus, dunque, dipende:
- Dalla tipologia e composizione del nucleo familiare (numero di figli, presenza di disabili, età dei componenti).
- Dall’ammontare dell’ISEE certificato per l’anno in corso.
Chi ha diritto può presentare la domanda online sul portale INPS o tramite intermediario abilitato. Il sistema calcolerà in automatico l’importo dovuto, tenendo conto delle fasce ISEE e delle maggiorazioni spettanti.
Per approfondire la funzione sociale e fiscale dell’ISEE sono disponibili risorse ufficiali aggiornate e guide pratiche INPS.
In conclusione, il valore dei bonus INPS che puoi richiedere per la tua famiglia varia da 57,5 euro fino a oltre 3.000 euro annui a seconda delle condizioni reddituali e familiari, delle maggiorazioni spettanti e dei bonus aggiuntivi previsti per il 2025. È importante mantenere aggiornata la propria posizione ISEE e consultare periodicamente le comunicazioni INPS per approfittare di tutte le opportunità di sostegno disponibili per il proprio nucleo familiare.