Verso il 1782 scoppiò una grave crisi diplomatica tra il Regno di Napoli e la Santa Sede, il Regno Pontificio. La crisi, che stava per portare addirittura ad uno scisma con la nascita della Chiesa nazionale napoletana (come in Francia con la Chiesa nazionale Gallicana), si aprì nel nome di Giovanni Andrea Serrao, già nominato […]
Autore: potentiareview
TUTTA LA VERITA’ SULLA FIGURA DI GIOVANNI ANDREA SERRAO
Il 1799 potentino è abbastanza conosciuto, almeno dai potentini, ovviamente, ma solo fino ad un certo punto. A Potenza la fonte primaria di documentazione è stata la Cronaca potentina del Riviello nella quale ciò che accadde a Potenza nel 1799 è ben descritto e riportato, anche se nel momento in cui il Riviello scriveva e […]
PREFAZIONE DI BENEDETTO CROCE ALLA ‘VIE D’ANDRE’ SERRAO, EVEQUE DE POTENZA’
Il più grande filosofo del 1900 italiano, Benedetto Croce, fu anche un grande storico. Tra i suoi lavori ci sono testi basilari per la storiografia italiana ed europea. Tanto più grande fu come storico perché fu un grande filosofo, il più grande filosofo italiano dell’epoca moderna. Un filosofo che scrive anche di storia ha, come […]
IL SENSO DI POTENZA PER LA PALEONTOLOGIA E PER IL NEOLITICO: CONTRADA MONTOCCHIO
Per cominciare ad introdurre gli argomenti del presente studio occorre che il sottoscritto fornisca al lettore qualche cenno propedeutico all’inedito e complesso svolgimento. Cominciamo da Montocchio. Cosa è Montocchio? E’ una contrada, una delle tante contrade rurali del Comune di Potenza. Montocchio è una piccola e quasi totalmente sconosciuta parte di Potenza, del Comune di […]
SUGGESTIONI VIENNESI A POTENZA
Si è detto, nel mio studio pubblicato qualche settimana fa su questa rivista, delle tracce di Secession Style allo Skinny Reale. A me queste tracce sembrano piuttosto esili. La vera suggestione viennese in quell’enigmatico e bel palazzo sono le bow windows, il ferro sulle finestre (che poi ferro veramente non è, mi riferiva Roberto Pontolillo). […]
I BEI PALAZZI STORICI E D’EPOCA DEL CENTRO STORICO DI POTENZA
Dopo gli edifici d’arte (sedici tappe, per ognuna delle quali ho scritto e scriverò articoli singoli ed a parte) e dopo il tour sui bei palazzi d’epoca fuori dal centro (sedici tappe anch’esso), eccomi ad inaugurare un terzo tour; i bei palazzi d’epoca e storici del centro storico di Potenza. * * * * * […]
LA TRADIZIONE SPORTIVA DI POTENZA, CITTA’ EUROPEA PER LO SPORT
Nel 2019 Potenza ha ottenuto un altro grande riconoscimento di cui il suo blasone si fregia. E’ stata nominata CITTA’ EUROPEA DELLO SPORT 2021. ‘Potenza città europea per lo sport’ ha ricevuto ufficialmente il prestigioso riconoscimento nel corso di una cerimonia che si è tenuta nel Salone d’Onore del Coni il 4 novembre, mentre il […]
UN NUOVO MUSEO A POTENZA; IL MUSEO D’ARTE SACRA CONTEMPORANEA
Ormai non lo dico neanche più. Potenza è una città che invece di dibattere sul suo patrimonio culturale, invece di valorizzarlo con l’apporto corale di istituzioni e organi di stampa, lo nasconde in un modo talmente masochista da diventare irritante. Solo una volta che qualcuno riesce a penetrare per la prima volta nei suoi segreti,allora […]
IL MUSEO DIOCESANO DI POTENZA
Il Museo Diocesano di Potenza espone essenzialmente oggetti orafi e in argenteria e dipinti. Gli oggetti di argenteria sacra provengono dal Tesoro della Cattedrale. Molti dei manufatti artistici in argento e oro sono esposti al pubblico per la prima volta; calici, pissidi, croci, reliquiari, ostensori realizzati da argentieri napoletani tra il 1500 ed il 1800. […]
POTENZA NEL 1300
Potenza si affacciava al 1300 avendo ancora la vivida memoria ed i segni di due grandi fatti tragici di cui la nostra città era stata protagonista attiva e passiva negli anni a cavallo del 1270. Il primo fatto, di cui ho parlato in un articolo già uscito in questa rivista, fu la eroica e romantica, […]