Come i lettori di ‘Potentia Review’ dovrebbero ormai ben sapere, il 2019 appena iniziato, sarà anche l’anno in cui una serie di eventi, e precisamente quelli legati ai 900 anni della morte di San Gerardo, quelli connessi al festeggiamento del Centenario della fondazione del Potenza calcio e quelli relativi alla celebrazione del primo secolo […]
Autore: potentiareview
MATERA 2019; UNA INAUGURAZIONE RETORICA E FOLCLORISTICA
Il grande giorno’ di Matera 2019, atteso da cinque anni, è arrivato ma non sembra abbia raccolto unanimi ed entusiastici consensi. Innanzitutto, la cerimonia inaugurale criticata finanche da molti degli stessi ‘abitanti culturali’ materani, che l’hanno ritenuta noiosa e retorica. Sembra che la cosa più eccitante sia stato l’intervento di Mattarella, il che è […]
COSA SI INTENDE PER ‘CITTA’ DI CULTURA’?
E’ da tempo che periodicamente mi assale una curiosità, cioè quella di capire cosa si debba intendere esattamente per ‘città di cultura’. Ogni tanto comincio una ricerca su Google, ma poi per incombenze più urgenti lascio perdere. Questa volta ho deciso invece di fissare questo compito e di non proseguire in altre faccende senza aver […]
BENVENUTA, TORRE BIANCA
Entro pochissime settimane (quasi sicuramente nel mese di febbraio) Potenza si arricchirà di un ulteriore contenitore culturale che sarà, al tempo stesso, anche una ulteriore attrazione architettonica e turistica. Il nome ufficiale della nuova struttura sarebbe Bibliomediateca oppure anche Palazzo della Cultura, ma è un nome troppo lungo e troppo burocratico che non stimola […]
UNA NOBILE FAMIGLIA POTENTINA NELLA VENEZIA DEL 1500
Dopo più di cento anni viene ripubblicato questo articolo di Antonino Tripepi che apparve nel settimanale potentino ‘Il Lucano’, il maggior organo di stampa in Basilicata tra 1800 e 1900 e che usciva a Potenza. Tripepi, nato a Reggio Calabria, si era stabilito a Potenza ed era diventato potentino a tutti gli effetti. Diresse a […]
LA POTENZA DI GIOVANNINO GUARESCHI
Giovannino Guareschi (1908-1968) è stato uno scrittore, giornalista, umorista e caricaturista. È uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo: oltre 20 milioni di copie nonché lo scrittore italiano più tradotto in assoluto. Il suo nome è legato a quattro-cinque città italiane e fra queste c’è anche Potenza. Un’altra presenza che avvalora il sospetto intrigante che da Potenza […]
LA CRIPTA DELLA BASILICA CATTEDRALE DI SAN GERARDO
Negli ultimi quarant’anni-cinquant’anni il volto e l’immagine di Potenza sono cambiati in un modo abbastanza importante e decisivo e tutto questo cambiamento è avvenuto su due fronti; sul fronte della modernità e sul fronte della riscoperta o, meglio, della scoperta archeologica del passato. Se sul primo sono comparse straordinarie icone della città quali il […]
IL PALAZZO DELLA BANCA D’ITALIA DI POTENZA
La decisione di istituire una succursale o una sede periferica della Banca d’Italia a Potenza risale al 23 luglio 1865 all’indomani di quella di Teramo del 18 giugno la quale dette il via alla serie di delibere con le quali si istituirono otto sedi della Banca Nazionale nelle province meridionali. La motivazione di quella ondata […]
DI WOODCOCK, POTENZA, PASOLINI E DI ALTRE COSE
Martedì 30 ottobre il quotidiano ‘Il Giornale’ di Milano è uscito con un articoletto interessante dal titolo: ”Ora Woodcock vuole tornare a Potenza” in cui si scriveva che “va detto, a favore del possibile rientro lucano del pm, che un peso potrebbe averlo la stima dell’attuale procuratore capo di Potenza che con Woodcock ha lavorato […]
CRONACHE TEATRALI E MONDANE NELLA POTENZA DELLA ‘BELLE EPOQUE’
Tra il 1890 ed il 1914 in tutta Europa si diffuse un nuovo sentimento. Un sentimento di soddisfazione, di leggerezza, quasi di frivolezza, di ottimismo scientista nelle capacità della scienza e della tecnica di far fare all’umanità, all’umanità occidentale in realtà, un grande passo in avanti sulla via del progresso. Quindi, furono anni apparentemente tranquilli, […]